Chi ha una moto sa quanto sia importante proteggerla da intemperie e agenti esterni, specialmente quando deve rimanere diverso tempo ferma. Specie chi deve riporre il proprio veicolo a due ruote in un garage, sa quanto possa essere importante un telo coprimoto. Questi particolari teli permettono di proteggere la moto da eventuali agenti esterni, come pioggia, freddo, umidità, ma anche polvere e quant’altro. 

Questo consente di evitare che il veicolo possa rovinarsi esteticamente ma anche per quanto riguarda problemi legati alle prestazioni stesse. Fatto sta che il mercato attualmente mette a disposizione un’ampia scelta di teli coprimoto e può risultare difficile fare una scelta giusta. Per questo motivo abbiamo deciso di indicarvi alcuni dei migliori modelli in circolazione

Telo coprimoto: i migliori modelli

Ecco, allora, alcuni dei migliori modelli di teli coprimoto che è possibile trovare in commercio.

Telo coprimoto Favoto

Telo coprimoto

 

ACQUISTALO SU AMAZON

Tra i prodotti più apprezzati sul web. Si tratta di un telo coprimoto molto resistente, e soprattutto abbastanza economico. Il telo è realizzato in poliestere di alta qualità, che protegge il veicolo da agenti esterni come pioggia, polvere e raggi UV. Oltre a questo, grazie all’imbottitura interna si può proteggere la moto da eventuali graffi. 

È dotato di un foro che permette di poter utilizzare un lucchetto, il quale consente di proteggerlo da eventuali furti. La misura è standard, adattabile a praticamente qualsiasi veicolo a due ruote. Molto resistente e robusto, questo telo coprimoto è realizzato con un tessuto antivento, che lo rende indistruttibile alle intemperie.

 Molto leggero e morbido, aiuta a proteggere anche la vernice della nostra moto. Facilissimo da apporre, poi, sul veicolo. Nella confezione è incluso anche un piccolo sacchettino di plastica utile a riporlo. 

Telo coprimoto Aokbon

Telo coprimoto

 

ACQUISTALO SU AMAZON

Passiamo a quest’altro eccellente telo coprimoto. Si tratta di un prodotto realizzato in poliestere 210D, particolarmente resistente al sole e alle intemperie, ma anche alla polvere. È totalmente impermeabile e si può adattare alle diverse stagioni dell’anno. In questa maniera possiamo proteggere la moto non soltanto da agenti esterni tipici delle stagioni fredde, ma anche dal sole, da escrementi di volatili e dalla polvere. 

Grazie alle due strisce riflettenti si può riflettere maggiormente la luce del sole e si può rendere il veicolo maggiormente visibile di notte. Oltre a questo, nella parte inferiore del telo è presente una serie di fibbie di plastica e di elastici che consentono di fissare il telo alla moto saldamente, evitando sia che possa svolazzare sia che possa essere rubato. 

Per quanto riguarda la chiusura, questa è progettata fruendo di una serratura in acciaio inossidabile, larga 3 cm. Si può anche utilizzare con un blocca pneumatici per garantire la solidità. Per quanto riguarda le dimensioni generali, parliamo di 242 x 110 x 132 cm, adatte per la maggior parte dei motocicli.

Telo coprimoto MZS

Telo coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Proseguiamo il nostro excursus con questo magnifico telo coprimoto della MZS. In questo caso parliamo di una realizzazione tessuto Oxford 210D, particolarmente resistente e anche eccellente sotto un punto di vista qualitativo. Risulta anche molto longevo rispetto ad altri prodotti simili. Può resistere ad una pressione idrica fino a 2000 PA. 

È dotato di una tecnologia di connessione a tenuta a doppio filo e di uno strato rivestito di PU, sia all’interno che all’esterno. Le cuciture consentono, inoltre, di garantire ancora maggiore sicurezza. Presente una fibbia antivento che permette di proteggere il prodotto da eventuali furti; mentre il cavo elastico garantisce protezione dal vento. Si evita il cosiddetto effetto a palloncino.

Presenti, inoltre, ben quattro strisce riflettenti utili a rendere più visibile la moto anche al buio. I fori di bloccaggio, comunque, sono adatti proprio ad una efficace copertura del veicolo su tutta la superficie. Un prodotto di eccellente qualità che merita sicuramente un’attenzione particolare.

Telo coprimoto Runsnail

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Anche questo telo coprimoto è realizzato in tessuto Oxford 210D, con un rivestimento in PU impermeabile. Ciò consente una protezione del veicolo da polvere, pioggia, sole e neve, in maniera ottimale. Presenti degli orli elastici sulla parte anteriore e sulla parte posteriore, in corrispondenza delle ruote. Oltre a ciò, il prodotto è dotato di fibbie al centro, per mantenere più stabile il telo sul veicolo. 

I fori sono progettati in tessuto, e non in metallo, ed in questa maniera non sono necessari gli anelli metallici e si evita l’arrugginimento. Questo telo è prevalentemente adatto a motocicli da 125cc a 150cc, anche con bauletto. Molto facile da trasportare e da riporre. 

Telo coprimoto Fenvella

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Il telo coprimoto della Fenvella è anch’esso realizzato in tessuto Oxford impermeabile, con poliestere 210D d’alta qualità. Questo rende il prodotto particolarmente resistente, adatto sia all’uso da esterni che da interni. Previene anche i graffi alla vernice, vista la pregevole fattura della parte interna. 

Si può adattare a qualsiasi moto, fino a 245 cm di lunghezza. Per quanto riguarda la serratura, presenta dei fori di blocco antifurto e un design caratterizzato da fibbie antivento per bloccare meglio il cofano della motocicletta al prodotto. La fibbia del parabrezza, invece, è dotata di cordino elastico. Ciò rendere il prodotto eccezionalmente stabile, anche in caso di forte vento.

Nella confezione è inoltre incluso un sacchetto che permette di riporre il telo coprimoto facilmente e in tutta comodità. Sicuramente un prodotto di ottima qualità.

Telo coprimoto Rovtop

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Un telo coprimoto particolarmente adattabile e resistente. Sicuramente un uso da esterno e indicato, visto il materiale di cui è realizzato. Per quanto riguarda le dimensioni, parliamo di 245 cm x 105 cm x 125 cm, che lo rende adatto alla maggior parte dei motocicli.

Il rivestimento esterno è in PU di taffetà, poliestere di alta qualità, che consente di proteggere il nostro veicolo da escrementi di volatili, pioggia, vento, polvere e anche raggi ultravioletti. Se non lo utilizziamo possiamo facilmente riporlo nel bauletto o nel sottosella, visto che si può facilmente piegare. Viene venduto con una custodia apposita, che non occupa particolare spazio. 

Ai lati, il telo è dotato di strisce riflettenti per garantirne la sicurezza anche in caso di buio pesto. Tessuto antivento biadesivo, che rende il prodotto particolarmente resistente.

Telo coprimoto GHB

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Per quanto riguarda questo telo coprimoto, parliamo di un prodotto che può essere adattato a praticamente ogni tipo di motociclo in commercio, viste le sue dimensioni: 245 x 105 x 125 cm. Anche in questo caso parliamo di un tessuto Oxford 210D, che come avrete capito è uno dei materiali più resistenti e particolarmente adatti a questo tipo di prodotto. 

In tal caso, parliamo di un telo che è capace di resistere ad una pressione dell’acqua fino a 800 mm. Oltre a ciò, va considerato che il veicolo rimane protetto da agenti esterni, come neve, pioggia, vento, ghiaccio e raggi UV. Previene anche eventuali graffi alla carrozzeria.

Il telo, inoltre, è realizzato con una cucitura a doppio ago, con due fibbie antivento e un foro per un lucchetto. Adatto a proteggere la moto anche in caso di furto. È dotato di una custodia che consente di riporre il prodotto facilmente. 

Telo coprimoto Target

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Altro eccezionale telo coprimoto, che consente di proteggersi anche da acqua, vento, raggi del sole e polvere. Per questo motivo, adatto particolarmente all’uso da esterni. Realizzato in tessuto Oxford 210D, presenta degli anelli rinforzati con uno strato di tessuto interno per aumentare la sicurezza. 

Il tessuto esterni è idrorepellente, mentre, all’interno, è presente un rivestimento argentato per una copertura termica eccezionale, sia per quanto riguarda il caldo che il freddo. Questo telo coprimoto della Target è molto resistente alle intemperie ed è fissabile in maniera molto salda al veicolo, grazie anche alle fibbie con i lacci che si fissano alle ruote. 

Presenti anche delle cuciture saldate internamente con strisce plastificate trasparenti per garantirne l’idrorepellenza. Ai lati, inoltre, sono presenti delle strisce catarifrangenti nel fronte e nel retro del telo per una maggiore sicurezza in notturna. 

Telo coprimoto Izuku

Telo Coprimoto

ACQUISTALO SU AMAZON

Concludiamo con un altro telo coprimoto di ottimo rapporto qualità prezzo. Realizzato in PU, con rivestimento in poliestere taffetà 210T, si presenta come un tessuto ad alta densità, resistente ma morbido al tatto. È compatibile con la maggior parte dei motocicli, basti pensare al fatto che le sue dimensioni sono di 245 x 105 x 125cm.

Presenta la possibilità di chiudere il tutto con lucchetto antiscasso e anche con dei lacci, per garantire massima sicurezza, sia in caso di vento che di eventuali furti. Il telo resiste ad una pressione dell’acqua fino a 800 mm e a polvere, pioggia, graffi e corrosione. Resistente anche ai raggi UV.

Telo coprimoto: caratteristiche generali

Ci sono una serie di caratteristiche generali che possono essere d’aiuto nella scelta del nostro telo coprimoto. Vediamo nel dettaglio.

Dimensioni e compatibilità

Per prima cosa dobbiamo considerare, nella scelta, le dimensioni e la compatibilità del prodotto. Ci sono sul mercato tantissimi modelli differenti, di varie dimensioni e compatibili, alcuni di essi, soltanto con alcuni veicoli. Un telo coprimoto, per esempio, può essere adatto ad uno scooter ma non ad una moto da viaggio, ma anche l’inverso. Altri, invece, servono per coprire altri veicoli a due ruote, ma non le moto: per questo l’acquisto potrebbe essere totalmente inutile. 

È fondamentale, in tal senso, prendere in considerazione quale sia la dimensione esatta del prodotto che stiamo comprando. Dalla dimensione possiamo capire se il telo sia adatto al nostro veicolo. Di solito, i produttori indicano sulle confezioni o comunque in rete le dimensioni precise. Si parla, in effetti, delle tre grandezze principali da dover prendere in considerazione, ovvero: lunghezza, spessore e altezza. Per quanto riguarda la lunghezza, ovviamente è la dimensione maggiore, vista la forma del veicolo. Fondamentale, visto che un telo coprimoto troppo corto sarebbe inutile. Di solito lo spessore non supera di molto un metro, mentre l’altezza varia a seconda del veicolo in maniera considerevole.

Materiale

Indubbiamente, un altro fattore determinante per la scelta del nostro telo coprimoto è il materiale. È questo che determina la qualità generale del prodotto. Se un telo di questo tipo è realizzato in un materiale di alta qualità, allora evidentemente sarà capace di assicurare una protezione migliore del veicolo e di durare anche di più nel tempo. 

Un telo coprimoto di bassa qualità può durare anche pochi mesi se sottoposto costantemente alle intemperie. Viceversa, uno di ottima qualità durerà anche diversi anni. Oltre alla durata, va considerato che un telo coprimoto realizzato con un materiale di livello può garantire diverse caratteristiche. Tra queste: l’impermeabilità del prodotto (e quindi la capacità di non lasciar passare umidità e acqua che potrebbero danneggiare il veicolo); un materiale interno che sia anti graffio; una garanzia di protezione termica (per garantire protezione dal freddo e dalle alte temperature) e protezione dai raggi solari. Se poi vuoi proteggere anche le gambe il corpo da intemperie e freddo quando sei in movimento dai un occhiata ai prodotti coprigambe per moto

Di solito, i teli coprimoto sono realizzati in poliestere, materiale affidabile che può essere di varie tipologie. In generale possiamo dire che l’aspetto legato alla scelta del materiale non va assolutamente trascurato, visto e considerato che ne va della protezione garantita al nostro veicolo e alla durata del prodotto.

Ovviamente, il tutto va considerato a parità di condizioni meteo che influiscono. Nel senso che, se un determinato prodotto viene sottoposto per diversi mesi all’anno ad agenti atmosferici particolari, che ne mettono a dura prova la resistenza, allora non possiamo pensare che un telo coprimoto di basso costo possa esserci particolarmente d’aiuto. 

È fondamentale che il nostro telo sia particolarmente impermeabile, visto e considerato che la pioggia può essere deleteria per la salute della nostra moto. Consideriamo questo fattore in primis. 

Tipo di protezione

Come abbiamo visto, il materiale differente del telo coprimoto può determinare in maniera significativa il tipo di protezione. Questo fa ben comprendere come ci siano diversi tipi di protezione da dover cercare in un prodotto di questo tipo. Alcune caratteristiche, peculiarità essenziali, che non possiamo trascurare. 

Come abbiamo accennato, l’impermeabilità è un valore essenziale di un telo di questo tipo. Il grado di impermeabilità è sempre indicato sul prodotto: questa serve a proteggere la moto da eventuali danni provocati dalla pioggia. Stesso discorso per la protezione dai raggi UV: alcuni teli consentono proprio di proteggere il veicolo dai raggi solari, dannosi sia per la vernice che per altre componenti. 

Per quanto concerne poi un’altra caratteristica importante di cui tener conto è sicuramente il tipo di chiusura. Di solito, i migliori modelli presentano un foro o due fori rinforzati per far passare la catena per legare il telo alla moto. Oltre a questo, va detto che la copertura termica del telo è fondamentale, sia per quanto riguarda alte temperature che basse temperature. 

Peso 

Poi, un’altra caratteristica importante che può determinare la nostra scelta è sicuramente il peso del telo coprimoto. Ci sono modelli molto pesanti, più resistenti di altri e altri che invece sono ultra leggeri. Alcuni pesano anche solo mezzo chilo, altri anche più di un chilo. Dipende sempre dai materiali utilizzati e dalle dimensioni: la scelta dev’essere ben oculata. 

Prezzo

Infine, parliamo di una caratteristica fondamentale, ovvero il prezzo. Il prezzo del prodotto può orientare la nostra scelta verso un telo coprimoto anziché un altro e quindi va tenuto in considerazione. Dovremmo trovare un prodotto che garantisca una buona qualità disponibile ad un prezzo per noi accessibile. Ecco perché cercare di analizzare a fondo tutte queste caratteristiche può risultare utile nella scelta.

Telo coprimoto: esterni o interni?

Un altro elemento fondamentale che può aiutare nella scelta del miglior telo coprimoto è sicuramente quello relativo ad una distinzione essenziale, ovvero, se si parla di telo coprimoto da interni o da esterni

Questi, essenzialmente, si differenziano per i materiali con cui sono realizzati e per la diversa efficienza protettiva. Per quanto riguarda quelli da interni, si parla di una durevolezza e di una resistenza meno significativa rispetto agli altri modelli. 

Se conserviamo una moto in un ambiente chiuso, basterà proteggerla da eventuali agenti esterni come l’umidità e quindi anche un semplice telo più o meno sottile, magari in cotone, può andare già bene. Ovviamente se, invece, il posto in cui è riposto il veicolo è un luogo particolarmente umido e polveroso, allora potremmo optare per un telo più resistente e a più strati.

Discorso sicuramente diverso per quanto riguarda i teli coprimoto da esterni. in questo caso, infatti, si devono prendere in considerazione molti più fattori e quindi l’analisi delle caratteristiche da tenere a mente è molto più ampia. Basti pensare al fatto che ci sono diversi agenti esterni, come i raggi solari, la pioggia, lo smog, la polvere e così via. 

Se, da un lato, conservare una moto in un luogo chiuso è molto più semplice, considerando che sia necessario, difatti, solo che il luogo sia asciutto, per quanto riguarda gli spazi esterni, la situazione cambia. In questo caso è necessario anche proteggersi da eventuali graffi e dalla corrosione generale. Ecco che il tessuto dev’essere maggiormente resistente e particolarmente longevo.

Oltre a questo, è consigliabile anche acquistare un prodotto che disponga di ganci molto resistenti al vento, per esempio, perché si potrebbe tranquillamente staccare dal veicolo e perderemmo il prezioso dispositivo. Oltre a questo, potrebbe persino far cadere a terra la nostra moto. Valutiamo tutti questi fattori prima di cimentarci nell’acquisto, altrimenti potremmo avere delle brutte sorprese.