Quando si viaggia in moto è molto importante indossare sempre gli accessori giusti che ci permettono di guidare con estrema sicurezza e comodità. Soprattutto durante la stagione invernale è fondamentale equipaggiarsi correttamente per gli spostamenti in moto o in scooter, per proteggerci dal freddo, dalle abbondanti piogge o dal forte vento. Tra gli accessori più importanti, troviamo i guanti da moto; ne esistono diversi modelli, caratterizzati da tessuti e design differenti, adatti proprio alla stagione invernale. 

Guanti da moto invernali: i migliori modelli

Ecco, allora, alcuni tra i migliori modelli di guanti da moto invernali in commercio. 

Guanti da moto invernali RunSnail

Guanti Moto Invernali Impermeabili Touchscreen, Antivento Caldo Guanti para Motociclista

ACQUISTALO ONLINE

Se non hai intenzione di spendere moltissimi soldi e acquistare un prodotto tutto sommato resistente e di ottima fattura, allora puoi scegliere questo paio di guanti invernali RunSnail. Questi presentano una protezione sulle nocche molto rigida, che fornisce protezione, ma non limita i movimenti della mano particolarmente. Si tratta di protezioni 3D che consentono di offrire una buona resistenza agli urti e protegge le articolazioni, ma allo stesso tempo garantirne la mobilità. 

I materiali con cui sono realizzati questi guanti sono impermeabili e completamente antivento. Il polsino è lungo, per garantire ulteriore protezione da freddo e intemperie. Per quanto riguarda il design, si tratta di un guanto che è sicuramente apprezzabile esteticamente e che riesce grazie al multistrato, a ben figurare, oltre che proteggere dal freddo. Presente la funzionalità touch screen sul dito indice, la quale consente l’uso di smartphone, tablet o di sistemi GPS.

 Per quanto riguarda le chiusure, queste sono in velcro, mentre sul polso troviamo un materiale elasticizzato per mantenere saldamente e in modo sicuro i guanti in posizione. Le cinghie riflettenti sono utilissime per una maggiore visibilità durante la notte. Utile anche il gel in silicone, resistente all’usura nella parte del palmo, per un massimo controllo. Come testimoniano le diverse recensioni, questi guanti resistono per tantissimi km. 

Guanti da moto invernali Issyzone

Guanti Moto Invernali, CE 2KP Omologati Guanti da Moto Uomo Impermeabili Touch Screen Antivento

ACQUISTALO ONLINE

Da segnalare, inoltre, questo paio di guanti davvero eccellenti. Dispongono di certificazione CE e garantiscono massima qualità e comfort. Sono progettati proprio per fornire protezione, ma garantire comunque un’ottima comodità. Questi guanti, inoltre, sono realizzati con materiali molto resistenti: per quanto riguarda indice, pollice e medio, vengono utilizzati materiali conduttivi, cosa che consente di utilizzare smartphone, tablet e in generale dispositivo con touch screen. 

Il design è uno dei punti forti di questi guanti, i quali si presentano con una protezione abbastanza evidente in plastica rigida sulle articolazioni e sulle nocche. Questo dispositivo anti-collisione, dona molta protezione e garantisce sicurezza al motociclista. I polsini, inoltre, sono realizzati in velcro per facilitare la calzatura dei guanti. E ancora, questi guanti si presentano anche con caratteristiche impermeabili: la membrana traspirante, però, garantisce che le mani non sudino e traspirino regolarmente. Con il cinturino si può facilmente regolare lo spazio da tenere libero tra polso e guanto. 

Grazie alla fodera a tre strati, però, tutto il freddo e la pioggia non penetrano e le mani vengono mantenute molto calde per tutto il tragitto. Si tratta di un prodotto ottimo, soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. 

Guanti da moto Cofit

COFIT Guanti da Moto, Touchscreen sulle Dita, Guanti per corse

ACQUISTALO ONLINE

Uno dei prodotti che ha riscosso maggiore successo è questo prodotto dalla Cofit. Si tratta di guanti davvero molto originali, sia nel design, che nell’utilizzo in sé: si tratta di un prodotto, infatti, assai versatile, che può essere utilizzato non soltanto per andare in moto, ma anche in altre situazioni, come escursioni in bicicletta, quad e arrampicate. 

Presentano anch’essi dei polpastrelli adatti a fruire della tecnologia touchscreen: contengono, infatti, fibre metalliche conduttive sul pollice e sull’indice. Per quanto concerne la protezione generale, troviamo delle piastre in plastica, molto resistenti, sulle nocche della mano e anche sul palmo. 

Questi guanti garantiscono, inoltre, grande aderenza, presa e controllo. Il design è infine rifinito con del gel in silicone, anti-scivolo, sul palmo della mano: questo aumenta in maniera molto significativa la resistenza e il grip. In questo modo è molto più semplice maneggiare oggetti vari. I materiali con cui sono realizzati i guanti sono altamente resistenti e soprattutto traspiranti: ci sono dei micro fori che permettono il passaggio dell’aria, ma non l’ingresso della stessa. Si tratta, per questo motivo, di un prodotto sicuramente molto valido, adatti a stagioni fredde e alle intemperie. 

Guanti da moto invernali Yissvic

Yissvic Guanti da Moto Guanti Moto Marchio CE 1KP Touchscreen Antiscivolo con Fori Traspiranti Uomo

ACQUISTALO ONLINE

Altro prodotto eccezionale. Questo paio di guanti è dotato di certificazione CE, oltre ad essere conformi alla normativa europea EN 13594 del 2015, che garantisce un eccellente livello di sicurezza. Si tratta di guanti che garantiscono protezione per le mani, ma non hanno un costo eccessivo, anzi. 

Il design è davvero molto interessante. I quanti presentano diversi fori di ventilazione, per la precisione otto, i quali vengono utilizzati per rendere il tessuto traspirante e confortevole. Difatti, sebbene questi guanti da moto sono ideali per l’inverno, ma possono essere usati comodamente in tutte le stagioni in particolare in estate e in autunno. 

L’imbottitura è anti-caduta, con rivestimento molto rigido, in particolar modo sulle nocche. La protezione è davvero eccellente in caso di collisione e contro l’usura. Anche questi guanti sono dotati di tecnologia utile a fruire del touchscreen: questo consente di evitare il fastidio di sfilare i guanti da moto ogni volta, ma si può rispondere direttamente alle chiamate, ai messaggi e navigare in internet in qualsiasi momento

Il tessuto, in generale, è la microfibra: si tratta di un tessuto che rende i guanti particolarmente comodi e molto resistenti. 

Guanti da moto invernali FORTOO

Guanti da Moto Invernali 100% Impermeabili Touch Screen Guanti Moto Termici per Scooter Motocross ATV

ACQUISTALO ONLINE

Se cerchi un altro paio di guanti da moto invernali che garantisca un’efficienza davvero molto rilevante, allora puoi optare per questo modello targato FORTOO. Sono davvero eccellenti, visto che grazie alla loro particolare struttura permettono di tenere le mani calde all’interno e proteggerle dagli agenti esterni. si tratta di guanti impermeabili e idrorepellenti. La superficie è dotata di un rivestimento idrorepellente, mentre l’interno del guanto è ricoperto da una pellicola impermeabile, in modo tale che le cuciture e il tessuto non permettano l’ingresso di acqua e dell’umidità. Utilissimi anche sotto una pioggia battente. 

I guanti, inoltre, presentano una tecnologia antiscivolo, con il palmo in silicone che impedisce alla mano di staccarsi dal manubrio. Il materiale del palmo in SBR: questo assorbe le vibrazioni e ha una protezione in TPU, che può ridurre i danni al palmo in caso di caduta. Inutile dire che anche questo modello di guanti fruisca di indice e pollice per il touch screen, per navigare in tutta comodità. Anche la protezione delle nocche è in TPU, la quale garantisce protezione in caso di urti. 

Guanti riscaldabili Day Wolf

Guanti riscaldati da moto impermeabili e antivento per equitazione, motociclismo

ACQUISTALO ONLINE

Se cerchi, invece, un prodotto davvero particolare, anche se abbastanza costoso, allora puoi optare per questi guanti riscaldabiliCon questo guanto riscaldante a tre diversi livelli di riscaldamento si può facilmente adattare alla temperatura esterna, quella dei guanti. Ci sono vari livelli, come detto, si può scegliere tra alta temperatura, media e bassa temperatura. 

Sono dotati di supporto da 12 V per collegare il guanto alla batteria della moto. Questo guanto elettrico può essere utilizzato con un cavo di prolunga da 12 V per ricaricare. Per quanto riguarda la parte interna del guanto, questa è realizzata con un morbido strato isolante in cotone perlato, in modo che le mani possano sentire la giusta temperatura. 

Il dorso della mano, invece, è realizzato in tessuto impermeabile che è idrorepellente fino a livello 4, mentre il palmo è realizzato in pelliccia d’agnello, 

Protezione delle mani

Ciò che forse non tutti sanno è che i guanti, specie quelli invernali, non proteggono soltanto dal freddo, ma anche da eventuali danni fisici quando viaggiamo in moto. Non per altro, quelli che vengono utilizzati da motociclisti professionisti sono ricoperti di protezioni molto resistenti. Basti pensare che in Francia e in altri Paesi europei i guanti da moto sono diventati obbligatori, proprio come il casco. Questo perché si è visto come la maggior parte dei danni riscontrati in incidenti gravi interessi proprio le mani. 

Alcune caratteristiche fondamentali dei guanti invernali da moto

Per gli amanti dei viaggi in moto è necessario scegliere indumenti e accessori adeguati, proprio per questo motivo, quando si decide di acquistare un paio di guanti da moto invernali, bisogna prestare molta attenzione ad alcune caratteristiche fondamentali. Il primo fattore da valutare è quello relativo all’imbottitura interna, che deve garantire la giusta protezione dal freddo, mantenendo le mani sempre calde, e nello stesso tempo, deve lasciare il pieno comfort e libertà di movimento alla guida.

Generalmente, l’imbottitura dei guanti per moto viene realizzata adoperando tessuti tecnici o in lana, e i sistemi di cucitura sono molto particolari e resistenti. La presenza dei tessuti tecnici, è sicuramente l’elemento caratterizzante di tantissimi guanti invernali da moto, infatti, garantisce un totale isolamento termico, mantenendo protette le nostre mani.

In alcuni casi, i guanti da moto invernali, includono anche dei particolari sistemi autoriscaldanti, che utilizzano le fonti di elettricità sia interne che esterne, ovviamente, questi modelli sono più costosi, vista la loro complessità e la maggiore resistenza alle intemperie. Oltre a i tessuti tecnici vengono utilizzate anche le pelli, che rendono i guanti da moto molto più resistenti ad eventuali abrasioni.

Un altro fattore che caratterizza i guanti da moto invernali è la presenza di inserti in plastica o metallo, posizionati sulle nocche, falangi e polsi; questi elementi, pur essendo fondamentali, non devono essere troppo voluminosi, poiché potrebbero risultare scomodi alla guida.

Infine, un altro elemento da valutare quando si decide di acquistare dei guanti da moto invernali, è l’impermeabilità. Questa caratteristica è data da alcune membrane che vengono saldate nel tessuto esterno, rendendolo così, completamente impermeabile e resistente. Vediamo nel dettaglio.

Guanti da moto invernali: vantaggi dell’impermeabilità

Come abbiamo anticipato, sicuramente l’impermeabilità è uno dei fattori e delle caratteristiche può essere particolarmente utile e influenzare la scelta del nostro paio di guanti invernali da moto. In effetti, si parla di una delle caratteristiche maggiormente ricercate nei modelli attuali. Alcune tecnologie innovative permettono di garantire un livello di sicurezza molto più alto rispetto ad altri modelli della stessa categoria o rispetto al passato. 

I guanti impermeabili invernali da moto sono disponibili in diversi tagli e il suo design dal colore nero è unisex e possono essere utilizzato tranquillamente chiunque. Ma come funziona in effetti questo tipo di guanto? Essenzialmente, si serve di una protezione in plastica a guscio rigido e anticollisione per proteggere le articolazioni, sia dagli urti, sia da freddo ed umidità.

 Solitamente, questo tipo di guanto è dotato di polsini regolati con velcro. Si possono utilizzare tranquillamente anche sotto la pioggia visto che sono molto resistenti all’acqua. Sono ideali se viaggiamo di inverno. Oltre a questo, va considerato che molto di questi modelli sono dotati di una tecnologia particolare che consente di indossarli anche mentre utilizziamo dispositivi touchscreen.

Diverse tipologie in commercio

Va detto che quando parliamo di guanti da moto invernali non facciamo riferimento ai classici guanti da freddo che possiamo utilizzare tutti i giorni in città. Si tratta di prodotti profondamente diversi. Ma diversi anche tra di loro, visto e considerato che ci sono dei guanti per uso professionale e altri da tutti i giorni. Per quanto riguarda il guanto professionale, motociclistico, questo si presenta sempre con una forma leggermente piegata in avanti, per essere più comodo quando viene utilizzato anche per diverse ore. 

I materiali più gettonati per la realizzazione di questo tipo di guanti sono sempre utili a proteggere le mani in caso di scivolate sull’asfalto o urti. Ecco perché la protezione è molto importante in questo tipo di strumenti da moto. La protezione più rigida e resistente è di solito posta sul mignolo, visto che è quello che è sempre più esposto ad urti e possibili fratture. Essenzialmente, i guanti da racing sono sempre molto raffinati, iperprotettivi e con alcuni dettagli che possono mancare in modelli da tutti i giorni. Va detto, però, che si tratta di guanti che possono essere utilizzati praticamente soltanto per gareggiare, visto che possono risultare particolarmente scomodi e impedire molti movimenti della mano. È un articolo adatto proprio a gareggiare e non altro. 

Discorso diverso, invece, per un prodotto che viene utilizzato tutti i giorni, magari anche su scooter. Questi presentano sicuramente molte meno protezioni: di solito, al massimo, è presente una protezione per le nocche, ma non molto evidente. Di solito, tra i materiali più comuni, c’è il Gore Tex, una pelle che è molto versatile e che permette anche di ottenere una certa impermeabilità. 

Ci sono tanti dettagli aggiuntivi, poi, di cui possono essere dotati i guanti, come abbiamo detto precedentemente. Per esempio la capacità di puntare con l’indice, per il touch screen o altro. Va detto, infine, che i guanti da moto invernali sono adatti essenzialmente solo all’inverno: questo perché d’estate risulterebbero particolarmente caldi e praticamente impossibili da sostenere con la calda stagione. Guarda una selezione di guanti da moto estivi per le stagioni più calde 

I modelli di guanti da moto invernali autoriscaldanti: pro e contro

In precedenza abbiamo accennato che esistono in commercio dei modelli particolari di guanti da moto, caratterizzati da un complesso meccanismo di riscaldamento. Questa tipologia di guanti invernali è adatta a chi soffre in modo eccessivo il freddo, e che quindi, durante un viaggio in moto, ha bisogno di un maggiore isolamento termico.

Nello specifico, questi guanti utilizzano il sistema di “know-how”, lo stesso che viene adoperato per la realizzazione delle termocoperte; al loro interno sono presenti delle piastre riscaldanti e flessibili, dotate di batteria al litio. Il loro design, estremamente moderno, permette anche di regolare l’intensità del calore, attraverso un tasto posizionato sul dorso.

Ovviamente, l’acquisto di questi modelli di guanti invernali da moto, presenta sia dei vantaggi, sia degli svantaggi. I vantaggi sono sicuramente legati alla possibilità di regolare l’intensità del calore, in base alla temperatura esterna; alla durata della batteria, che arriva ad avere circa 7 ore di autonomia; e alla qualità indiscutibile dei tessuti adoperati.

Tra gli svantaggi, invece, c’è al primo posto il costo, che è abbastanza elevato, viste le funzionalità che offre. In seguito troviamo anche l’assenza di inserti touch screen, che generalmente risultano comodi e pratici, e la poca elasticità, che limita leggermente la libertà di movimento delle mani.

Vantaggi e svantaggi dell’acquisto di guanti per moto in pelle

Prima dell’arrivo dei nuovi tessuti tecnici, studiati per i modelli più moderni di guanti da moto invernali, erano presenti in commercio tutti quelli realizzati in pelle. Anche oggi, si preferisce spesso questo tessuto, poiché resta sempre un materiale che offre la massima protezione e resistenza.

Solitamente, per la fabbricazione dei guanti da moto in pelle, si predilige l’utilizzo delle pelli ovine o bovine, rispetto a quelle di canguro, ciò perché le prime trattengono maggiormente il calore, e offrono un migliore isolamento termico alle mani.

I modelli di guanti da moto in pelle, sono caratterizzati da un’ottima e precisa calzatura, infatti, si adattano facilmente alla forma delle mani, garantendo massimo comfort e libertà di movimento alla guida.

Se da una parte ci sono dei vantaggi relativi alla comodità, elasticità e resistenza dei guanti in pelle, dall’altra esistono anche degli svantaggi. Generalmente infatti, gli svantaggi dell’acquisto di questi modelli, sono relativi alla protezione, ad esempio, è spesso assente l’elemento di protezione tra polso e pollice, e gli inserti protettivi posizionati su nocche e falangi sono di scarsa efficacia.